La Linea Sottile da Non Superare
Nel mondo degli incentivi alle imprese, capire cosa si può sommare e cosa no è cruciale. Una delle tematiche più delicate è proprio il doppio finanziamento, spesso confuso con la cumulabilità. Eppure, tra i due c’è una differenza enorme… anche a livello legale.
In questo articolo vediamo:
- Cos’è il doppio finanziamento e perché è vietato;
- Le differenze con la cumulabilità degli incentivi;
- Le normative da conoscere;
- Cosa rischia un’impresa in caso di errore;
- Un esempio pratico per chiarire tutto.
Cos’è il Doppio Finanziamento
(e perché evitarlo)
Il doppio finanziamento si verifica quando un’impresa riceve due o più contributi per la stessa spesa o investimento. A differenza della cumulabilità, in cui le agevolazioni si sommano senza superare il 100% del costo, il doppio finanziamento duplica il beneficio, ed è considerato illegale.
Esempio semplice:
- Cumulabilità: contributo a fondo perduto del 40% + credito d’imposta del 20%, per un investimento da 100.000€. Totale agevolazioni = 60.000€ → OK.
- Doppio finanziamento: due contributi del 50% ciascuno sullo stesso macchinario → 100.000€ ricevuti su 100.000€ spesi → non ammesso.
Cumulabilità ≠ Doppio Finanziamento
Spesso si fa confusione tra cumulabilità e doppio finanziamento. Ecco la differenza:
Aspetto | Cumulabilità | Doppio Finanziamento |
Definizione | Sommare più agevolazioni diverse per uno stesso progetto, senza superare il 100% della spesa. | Ottenere 2 rimborsi ed la stessa voce di costo. |
Legale? | ✅Si = se i fondi coprono spese diverse o restano entro i limiti. | ❌No |
Rischi | Nessuno, se rispettate le regole. | Sanzioni, Revoca Fondi, Danni Reputazionali. |
Cosa dice la normativa?
Il divieto di doppio finanziamento è regolato sia a livello europeo che nazionale:
- Regolamento UE 1303/2013, art. 125, vieta la doppia copertura di costi attraverso fondi europei.
- Legge 147/2013, art. 1, comma 71, ribadisce il divieto anche a livello nazionale.
- Linee guida ANAC: prevedono controlli e tracciabilità dei fondi per evitare sovrapposizioni.
Eccezioni (quando è possibile combinare più fondi)
Ci sono dei casi in cui più fonti di finanziamento possono coesistere legalmente, a patto che:
- Coprano spese diverse (es. una per l’acquisto di macchinari, l’altra per la formazione del personale).
- Provengano da enti diversi ma traccino chiaramente destinazioni separate.
- Non si superi mai il 100% del costo ammissibile per ciascuna voce.
Come evitare errori: le best practice Exceed Italia
Affidarsi a consulenti esperti del settore: Exceed Italia, permette alle imprese di:
- Analizzare ogni incentivo disponibile in base al progetto
- Tracciare e separare correttamente le spese
- Assicurarsi che i fondi siano compatibili e non si sovrappongano
- Mantenere una gestione trasparente e documentata
Conclusioni
Il doppio finanziamento non è solo una questione tecnica, ma una vera e propria scelta di responsabilità. Le opportunità ci sono e sono tante, ma vanno sfruttate con criterio. Evitare errori è possibile, se si conoscono bene le regole e si è supportati da chi le applica ogni giorno.
Con Exceed Italia, ogni incentivo è una leva di crescita. Legale, sicura, efficace.
Clicca e prenota ora il tuo appuntamento. Zero stress, solo soluzioni.